Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

Conclusa a Napoli  la 39a Fiera della nautica da diporto

di Rosario Scavetta

Si è appena  concluso  il 39mo Nauticsud, con un bilancio tutto sommato positivo, viste le tantissime problematiche che attanagliano Napoli.  L’handicap primario di questi tempi, è la cattivissima  propaganda  (monnezza  docet!)   che la città si è cucita  addosso  a livello internazionale e che ha notevolmente paralizzato il settore turistico e di conseguenza la mobilità per diletto, penalizzando la Fiera, seconda solo a quella ligure per importanza. Il Salone internazionale della nautica da diporto è da anni soprattutto un movimento mediatico, che si fa portavoce della sempre più crescente categoria dei dipartisti, ma che vuole, nello stesso tempo, proporsi come volano  per il rilancio di Napoli. Lino Ferrara, da cinque anni  alla guida della manifestazione, immagina Bagnoli come  una nuova perla del turismo internazionale, attrezzata con un porto turistico, aree residenziali, centri sportivi con piscine e campi da tennis. Il Presidente Ferrara-  referente tra l’altro dell'Unione armatori da diporto – ha dedicato  all'area occidentale della città, un progetto (presentato alla redazione de “Il Denaro”), con  un approdo nell'area della colmata a mare.  Lo scalo sarebbe in grado di accogliere trecento imbarcazioni tra i 10 ed i 16 metri, una trentina di dimensioni superiori e un centinaio di ormeggi per imbarcazioni più piccole. Un mare, quella della nostra city,  che divide organizzatori e sostenitori del 39° Nauticsud;  per l'assessore regionale ai Trasporti Ennio Cascetta, entro fine 2013 si arriverà a 23mila posti barca in Campania, un'operazione che darà lavoro almeno a 7mila persone. Ma  la favola mediterranea però non convince tutti, nemmeno  Raffaele Cercola, Presidente della Mostra d'Oltremare , per quest’ultimo il  Mediterraneo degli scambi aveva ragione di esistere 2000 anni fa, quando ci si spostava via mare col favore del vento. Oggi secondo Cercola  è un luogo che non accomuna niente, anzi divide. Comunque, polemiche a parte, il binomio barche e lusso, ormai è un’accoppiata fissa, soprattutto quando le "barche" di cui si parla misurano più di 18-20 metri. Lontane dal mondo che si muove sulle ruote dunque? Tutt'altro. Aumentando di  dimensioni le barche richiedono potenze sempre maggiori, e i motori vengono presi sempre più spesso da veicoli terrestri, come  le macchine movimento terra e  giganteschi dumper che corrono lungo le piste desertiche.

Rosario Scavetta

 

 


 


Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<