Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

 

 

MULTE CODICE DELLA STRADA: RIDUZIONE DEL 30% SE SI PAGA ENTRO 5 GIORNI

 

Il decreto del FARE n. 69/2013 ha modificato l'articolo 202 del codice della strada prevedendo la possibilità per il trasgressore di beneficiare di una riduzione del 30% sull'importo dovuto quale pagamento per le sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni al Codice della Strada. La nuova normativa sulle sanzioni amministrative è entrata in vigore alla mezzanotte del 21 agosto e ha valore retroattivo.

 

La circolare n. 300/A/633/13/101/20/21/1 del 12/08/2013 del Ministero dell'Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale chiarisce che: "Deve ritenersi ammesso al beneficio chiunque può utilmente ancora effettuare il pagamento in misura agevolata alla data di entrata in vigore della presente legge, non essendo trascorsi cinque giorni dalla contestazione o dalla notificazione, senza che a tal fine sia necessario effettuare nuova notifica del verbale."

 

Per poter beneficiare della riduzione sono indispensabili alcune condizioni:

  1. il pagamento deve avvenire entro i cinque giorni (anziché entro i 60 giorni consueti) successivi alla contestazione o alla notificazione del verbale;

  2. è necessaria che la violazione non sia prevista anche la sanzione accessoria della confisca del veicolo oppure della sospensione della patente di guida dove non è possibile applicare la riduzione.

Ad esempio: per la violazione stradale accertata per superamento del limite di velocità di oltre 40 Km orari, che comporta il ritiro immediato della patente, oppure circolazione con ciclomotore per il quale non è stato rilasciato il certificato di circolazione, che comporta il sequestro immediato del veicolo con sanzione accessoria della sospensione della patente o della confisca, non sarà possibile applicare la riduzione del 30%.

 

Per le violazioni stradali per le quali è ammesso tale beneficio, l'importo decurtato del 30% pagabile entro 5 giorni sarà indicato espressamente dall'agente accertatore sullo stesso verbale consegnato sulla strada al momento della contestazione, oppure risulterà indicato a stampa sul verbale notificato all'intestatario del veicolo in sede della notifica successiva.

Anche per le violazioni consistenti in "divieti di sosta", sanzionate con il modello di "accertamento di violazione al codice della strada" lasciato sul veicolo dalla polizia municipale e/o dagli ausiliari del traffico, il pagamento sopra citato, decurtato del 30%, sarà ammesso nei termini e con le modalità indicate sullo stesso preavviso, con il vantaggio di risparmiare anche le spese di notificazione in quanto pagato nei 5 giorni.

 

Un esempio: la sosta vietata su spazi riservati a mezzi pubblici con autoveicolo è sanzionata in via ordinaria con il pagamento di € 84,00 che, con la riduzione del 30%, diminuisce a € 58,80 al netto delle spese di notifica se immediatamente contestata e pagata nei cinque giorni; altrimenti vale la medesima riduzione del 30%, in sede di successiva notifica (90 giorni) sempreché la sanzione sia pagata nei cinque giorni oltre l'intero importo delle spese di notifica € (58,80 + 18,52)= € 77,32. 

 

Attenzione: la riduzione del 30% non è applicabile sia alle violazioni diverse da quelle previste dal Codice della strada (come ad esempio le violazioni relative ai regolamenti comunali) sia alle eventuali spese di notifica/accertamento, per le quali non è prevista alcuna riduzione. 
 
Tutti i verbali elevati e per i quali non risultano registrati pagamenti nei cinque giorni verranno regolarmente notificati nei novanta giorni: nelle notifiche saranno indicati gli importi del pagamento in misura ridotta (-30%) e quello dell'intera sanzione. In entrambi i casi, oltre le spese di notifica, sarà precisato che pagamenti in misura ridotta effettuati oltre i cinque giorni saranno non ritenuti validi e la procedura proseguirà fino al recupero coattivo dell'intera sanzione.
Il personale della Polizia Locale, in sede di elevazione di verbali contestati, annoterà sullo stesso verbale, controfirmato dal trasgressore, la seguente dicitura o una versione simile della stessa:

 

"La presente sanzione può essere pagata in misura ridotta del 30% entro 5 (cinque) giorni dalla data del presente verbale sul CCP n° 8805 intestato al Comune di................ Contravvenzioni al Codice della Strada. E' fatto obbligo riportare nella causale, chiaramente, il numero verbale e la data di elevazione dello stesso."

 

Eventualmente la predetta dicitura potrà essere apposta anche mediante apposito timbro in attesa degli aggiornamenti dei blocchi verbale.

 


 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<