Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

 

Censimento della qualità delle acque nella regione di Dodoma (Tanzania – Africa orientale) 

di Ombretta Largiuni

 

La Tanzania è un paese relativamente ricco di acqua sotterranea; questa rappresenta l’unica fonte di approvvigionamento, soprattutto per le popolazioni dell’arida regione di Dodoma, densamente abitata. Circa il 42% degli abitanti delle maggiori aree urbane della Tanzania dipendono infatti dall’acqua sotterranea. Tuttavia l’estrazione spesso non è controllata e la sua qualità non è adeguatamente monitorata.

Nelle aree rurali dove molti abitanti non hanno accesso all’acqua potabile si fa ricorso a sorgenti non protette il cui uso è all’origine di molte malattie e causa della mortalità infantile.

Secondo una stima FAO del 2000 la popolazione che non ha accesso ad acqua potabile è di 300 milioni di abitanti e l’aspettativa media di vita è di 41 anni. Ma cosa significa avere accesso ad acqua potabile sicura? Il JMP (WHO/UNICEF Joint Monitoring Programme for Water Supply and Sanitation) definisce l’acqua potabile e la sanitizzazione basilare come segue: l’“acqua potabile” è acqua che è possibile utilizzare per scopi domestici, per bere, cucinare e per l’igiene personale; “accesso ad acqua potabile” significa che la sorgente è lontana meno di 1 Km dal luogo d’uso e che è possibile ottenere almeno 20 litri di acqua al giorno per ogni membro della famiglia; “acqua potabile sicura” è acqua con caratteristiche microbiologiche, chimiche e fisiche tali da rispettare le linee guida WHO (World Health Organization) o gli standard nazionali sulla qualità dell’acqua potabile.

La popolazione ha dunque limitato accesso ad acque potabili; questo problema è inoltre esacerbato dalla domanda di acqua in continuo aumento dovuta alla rapida crescita della popolazione e alle attività economiche in espansione.

In questo contesto un attento utilizzo dell’acquifero è una priorità.

Pochi studi sono stati condotti in Tanzania sull’inquinamento delle falde sotterranee e per stabilire la possibilità di utilizzo di tali acque. A tal proposito durante un periodo di tre anni è stato effettuato uno studio per stabilire la qualità delle acque sotterranee ai fini dell’utilizzo domestico, animale o in agricoltura. In figura 1 è riportata la mappa della Tanzania con indicati i siti di perforazione sottoposti all’indagine. I campioni analizzati hanno rivelato le preoccupanti condizioni di contaminazione delle acque sotterranee.

L’acqua è risultata altamente mineralizzata, soprattutto di tipo NaCl, con solidi disciolti totali fino a 2000 mg l-1 e conducibilità fino a 22000 mS cm-1, praticamente una salamoia e pertanto in molti casi inutilizzabile senza effettuare qualche trattamento. Particolarmente preoccupante è risultato inoltre l’inquinamento da nitrati e nitriti, con valori di concentrazione anche molto superiori alle linee guida WHO. Tale inquinamento può essere ascritto all’impatto antropico legato ai processi di nitrificazione che avvengono nel sottosuolo a causa degli scarichi incontrollati (pascolo, assenza di servizi igienici).

 

In figura 2 è riportata la descrizione statistica dell’intero set di dati sotto forma di box plot: valori massimi, minimi, mediana (la linea all’interno del box); l’ampiezza del box racchiude il 50% dei dati.

Nasce quindi l’esigenza di trattare queste acque per renderle disponibili alla popolazione. Attualmente è allo studio l’utilizzo della fitodissalazione, un metodo semplice ed economico, che può essere condotto anche dalla popolazione residente (vedi http://www.spaziomotori.it/fitodepurazione_dissalazione_acque.htm).

(Dic. 2010)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ombretta Largiuni


 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<