Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

 

 

8° Ecorally San Marino – Vaticano e 5° Ecorally Press,

“Sulle orme di Francesco”

L’ottava edizione della competizione di regolarità che vede protagoniste le auto più ecologiche si svolge il 18, 19 e 20 ottobre 2013 insieme al 5° Ecorally Press, riservato ai giornalisti

 

San Marino, luglio 2013 - sono state confermate le date dell’ottava edizione dell’Ecorally San Marino – Città del Vaticano, gara di regolarità dedicata alle auto più ecologiche.

La Prefettura della Casa Pontificia ha comunicato ufficialmente, con atto firmato dal Prefetto Monsignor Georg Gänswein, la data di domenica 20 ottobre per la competizione, con la partecipazione degli ecorallysti – insieme ai loro veicoli, che terminano la gara in piazza San Pietro - alla recita dell’Angelus di Papa Francesco.

Quindi ritrovo per le verifiche tecniche a San Marino venerdì 18 ottobre, partenza dall’antica Repubblica del Titano il mattino di sabato 19 ed arrivo la domenica in Vaticano.

L’Ecorally è nato nel 2006 ed è organizzato dalla SMRO San Marino Racing Organization; è una gara internazionale regolamentata dalla Fia - Federazione Internazionale Automobilistica che ha come scopo finale la promozione e lo sviluppo dei veicoli ad energie alternative ed a basso impatto ambientale, con  il fine di dimostrare al pubblico le performance e l’adattabilità all’uso quotidiano.

 

VEICOLI E PARTECIPANTI - La competizione, dalla forte connotazione ambientale ma pervasa da un sano spirito sportivo, è aperta a tutti gli automobilisti: piloti, famiglie, amanti dell’ecoturismo e dell’auto ecologica, giornalisti e ambientalisti. Unica condizione per potersi iscrivere: partecipare alla guida di un mezzo a basso impatto ambientale.

I veicoli ammessi sono quelli appartenenti alla Categoria FIA VII&VIII: ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti, idrogeno. I concorrenti acquisiscono un punteggio valido per il Titolo FIA Piloti e Co-piloti per la Categoria VII&VIII, inoltre per il Titolo FIA riservato alle case costruttrici. La gara è valida anche per il Campionato Sammarinese Energie Alternative – Regolarità – VII&VIII Conduttori e Navigatori e per il Campionato Italiano Energie Alternative – Regolarità - Categorie VII&VIII Conduttori e Navigatori.

 

Il 5° Ecorally Press - All'interno della gara, viene stilata anche una particolare classifica riservata agli operatori dell’informazione che partecipano alla manifestazione e gareggiano nel 5° Ecorally Press, aggiudicandosi (oltre al posizionamento nella classifica generale) un Trofeo ad hoc.

 

Sulle orme di Francesco - L’ottava edizione della manifestazione si snoda lungo un percorso affascinante ed evocativo “Sulle orme di Francesco”. Partendo da un anniversario importante: l’800° del cammino compiuto da San Francesco d’Assisi da Rimini alla Verna, percorrendo la Valle del fiume Marecchia - che ad ovest confina con la Repubblica di San Marino - tanto che il 2013 è stato proclamato nella Valmarecchia l’”Anno Francescano”.

 

La storia della gara - Era l’anno 1213. Il Santo si trovava a Rimini e decise di recarsi nel Casentino seguendo il fiume Marecchia, che nasce nell’Appennino tosco-romagnolo e sfocia nel mare Adriatico. Anticamente il Marecchia si chiamava Ariminus ma non si sa se sia stato il fiume a dare il nome alla città di Rimini (Ariminum) o viceversa. Rimini è stata una fiorente città romana posta su vie consolari di grande comunicazione.

La Via Flaminia partiva da Roma e terminava a Rimini (Arco d’Augusto) e sempre dall’Arco d’Augusto partiva la consolare Romana Via Emilia che terminava a Piacenza. “Qualcuno” certamente ha spinto il Santo ad effettuare quel cammino e quello che accadde fu l’incipit di una svolta nella vita del Poverello di Assisi e di tutto il futuro mondo francescano.

Giunto a San Leo, cittadina posta su un monte Feretrano, fondata dal santo Leone fratello di fede e di lavoro di San Marino, San Francesco ricevette in dono dal conte Orlando Cattani il Monte della Verna, luogo in cui il Santo poi riceverà le stimmate.

 

Il percorso dell’8° Ecorally - Il percorso della gara inizia da San Marino nelle prime ore della mattinata di sabato 19 ottobre nei pressi della Porta di San Francesco, per scendere in Valmarecchia e precisamente a Villa Verucchio (RN), per transitare nei pressi del Convento francescano dei Frati Minori dove è certo che San Francesco si fermò e piantò un bastone di cipresso che attecchì: ancor oggi lo si può ammirare nel chiostro.

La sosta a San Leo (RN) commemorerà il dono del monte della Verna e l’episodio di cui fu protagonista Francesco: salendo sul monte, si smarrì ma un fuoco misterioso gli indicò la giusta via e proprio in quel luogo romito il Santo fondò un convento di Sant’Igne (Fuoco santo).

L’itinerario francescano proseguirà poi per la Valtiberina e transitando per Pieve Santo Stefano (AR), si vuole rammentare il dono del convento di Cerbaiolo che i Pievani fecero a Francesco.

Da Pieve poi si sale per La Verna – Santuario (AR), luogo dove il Santo eresse la prima chiesetta ed anche il luogo dove 11 anni dopo ricevette le stimmate.

Si raggiunge poi Arezzo, città che Francesco liberò scacciando i demoni che se ne erano impossessati. Una sosta per un ristoro nella splendida Piazza Grande e proseguimento verso Gubbio (PG), luogo noto per l’incontro del Poverello d’Assisi con “Fratello Lupo”, che terrorizzava la città umbra e che rese mansueto.

Ad Assisi (PG), centro mondiale del francescanesimo, è prevista una sosta nel piazzale adiacente alla Basilica inferiore con il rito della benedizione dei partecipanti e dei veicoli ecologici dell’eco-carovana Ecorally. Orario previsto, le 17.00. Da Assisi trasferimento a Civita Castellana (VT) per la cena e il pernottamento. Domenica mattina partenza alla volta di Piazza San Pietro per l’Angelus con Papa Francesco.

 

Info e aggiornamenti su www.ecorally.eu.

L’Ecorally è anche su FB: http://www.facebook.com/EcorallySanMarinoCittaDelVaticano

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'Ecorally San Marino - Città del Vaticano è una competizione automobilistica internazionale che si svolge su strade pubbliche utilizzando veicoli della produzione di serie o prototipi regolarmente immatricolati e omologati alla circolazione su strade ed autostrade. E’ inserita nel calendario della FIA Alternative Energies Cup , gestita dalla Commissione Energie Alternative della Federazione Internazionale dell'Automobile. Si svolge dal 2006 con base nella Repubblica di San Marino e percorsi che si snodano nel centro Italia.. In seguito, sotto la paternità della FIA sono nate gare analoghe, che da quella di San Marino hanno assunto la denominazione di ecorally.

 

La manifest azione è valida per la Coppa FIA Energie Alternative con i titoli:

·          Trofeo FIA Energie Alternative per Conduttori e Navigatori Cat. VII&VIII – veicoli

  ibridi e ad altre Energie Alternative

·          Coppe F.I.A.Energie Alternative per i Costruttori Categoria VII&VIII.

 

Le validità nazionali:

·          Campionato Sammarinese Energie Alternative – Regolarità – VII&VIII Conduttori e Navigatori

·          Campionato Italiano Energie Alternative – Regolarità - Categorie VII&VIII Conduttori e Navigatori

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Monica Dall’Olio

Ufficio stampa

335 470916

monica.dallolio1@gmail.com

 

 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<