Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

 

LE AUTO COMPATTE DA CITTA'

di Clara Tumminelli

 

Nelle strade trafficate e sempre ingorgate delle città si vedono sempre più spesso le automobili compatte. Sono maneggevoli, facili da guidare e si parcheggiano in poco spazio.

Una delle auto più recenti ha conquistato ormai una buona fetta di mercato. Stiamo parlando della Toyota IQ. Le sue dimensioni compatte: 299 centimetri di lunghezza, 168 di larghezza e 150 di altezza, ne fanno una delle auto più piccole della sua categoria.

Dall’aspetto squadrato e molto spigoloso offre all’interno un ottimo rapporto spazio-dimensioni. Sui sedili anteriori si possono accomodare tranquillamente due persone robuste, sul divano posteriore si sta più stretti, soprattutto dietro al sedile del guidatore. Meglio se a sedersi è un bambino.

Il numero dei passeggeri influisce sulla capacità del bagagliaio. Il baule con i sedili posteriori alzati risulta molto picco, con la possibilità di carico di due piccole valigie (capacità di 32 litri). Viaggiando in due si ha la possibilità di abbattere i sedili, aumentando la capacità di carico fino a 242 litri. Nel complesso prendono posto una valigia, un borsone e un bagaglio più piccolo.

L’arredamento interno è influenzato dallo spazio. I sedili sono sottili, la console centrale è snella e la plancia di fronte al passeggero è ridotta. Caratteristica la forma triangolare della plancia dove è stato alloggiato il navigatore e il clima. Il navigatore ha lo schermo di 5,8 pollici ed è a sfioramento (optional per la versione di base). E’ comprensivo di Bluetooth, prese Aux e Usb per collegare eventuale lettore musicale e, in aggiunta, ha anche una scheda di memoria estraibile.

I comandi della radio sono collocati sul volante. Esteticamente gradevole il cruscotto risulta, però, essere poco leggibile, la scala dei contagiri è troppo ravvicinata, il display elettronico sulla sinistra è soggetto al riflesso dei raggi solari e manca il termometro del liquido di raffreddamento.

Lo spazio influisce anche sulla scarsità di vani portaoggetti. La plafoniera orientabile alloggia un led, dal consumo inferiore rispetto ad una lampadina normale. Ha, però, un cono di luce ristretto e dunque l’illuminazione risulta scarsa. I vetri sono molto piccoli, limitano la visibilità e rendono l’abitato ancora più cupo. Soprattutto se gli interni sono di colore scuro.

Il motore quattro cilindri è brillante e poco rumoroso. E’ alloggiato in un piccolo vano, grazie al suo ingombro contenuto. Si può scegliere la versione mille o milletré. I consumi dichiarati sono superiori a quelli effettivi, anche se non ci si può lamentare.

Curioso è l’alloggiamento del serbatoio della benzina collocato sotto il sedile del guidatore.

Gli spazi di arresto sono nella media, bisogna stare attenti durante le frenate brusche ad alte velocità. E’ necessario correggere la traiettoria con lo sterzo. Lo sterzo è pronto e preciso. La tenuta di strada è buona andando ad un’andatura tranquilla. Bisogna stare attenti alle curve affrontate ad alta velocità, infatti l’auto tende a piegarsi e allargarsi troppo. Utile e aiuta nelle manovre l’ESP di serie.

Gli indicatori di direzioni laterali sono inseriti nel guscio dei retrovisori esterni.

Di serie gli airbags anteriori frontali, quello del passeggero con possibilità di disattivazione, laterali, per la testa, per le ginocchia del guidatore e posteriori per il lunotto (per un totale di nove). La novità è l’airbag che si apre dietro il divano posteriore in caso di tamponamento con funzione di protezione delle teste dei passeggeri.

Optionals è l’antifurto, il cambio automatico, i sensori di parcheggio, la vernice metallizzata, i fendinebbia per le versioni mille. Possibilità per la 1.0 Sol di fornirla con il pacchetto high (di serie sulla 1.3): chiave elettronica, clima automatico, fendinebbia, retrovisori riscaldabili e ripiegabili elettricamente, sensori pioggia/luce.

 

Clara Tumminelli


 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<