Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

NUOVO CODICE DELLA STRADA: LE NOVITA' 2013

 

Anno nuovo, Codice della Strada nuovo. Sono arrivate tante novità, emerse già dalla “mini riforma” approvata dalla Commissione Bilancio che andava a regolamentare settori mai considerati o non “aggiornati” da tanto tempo.

Nessuna modifica per quanto riguarda la carta di circolazione, si era parlato di una registrazione del conducente abituale del veicolo, o per quanto riguarda l’introduzione del reato di omicidio stradale, di cui si è tanto discusso.
 

Quali sono le novità del Codice della Strada?

  • Soccorso agli animali

Finalmente c’è un decreto attuativo per la legge 120 del 29 luglio 2010, che aveva introdotto l’obbligo di fermarsi e prestare soccorso agli animali coinvolti in un sinistro stradale. Equiparazione fra l’assistenza a un animale e quella a una persona, che va a tutelare anche la fauna del nostro paese.

Il responsabile dell’incidente, che si sottrae alla cura dell’animale, può essere soggetto a una sanzione amministrativa che va dai 389€ ai 1.559€. Nel caso in cui si è solamente coinvolti, quindi non colpevoli diretti dell’incidente, si può pagare un’ammenda tra 78€ e 311€ se non si presta cura all’animale. I mezzi di soccorso animale o i servizi di vigilanza zoofila sono equiparate, per legge, alle autoambulanze per uso umano. Fatta la legge, trovato l’inganno. In Italia non esiste un numero unico da contattare per queste situazioni, non si è ancora ben capito come comportarsi in casa si investa un animale vagante.

  • Multe

Scatta il rincaro per ogni tipologia di contravvenzione, fino al +5,7% rispetto all’anno precedente, a cui si affiancano gli aumenti delle spese di notifica. Basti pensare che la notifica di un semplice verbale costerà 9,70€ mentre le spese per l’invio di una violazione di Ztl, da ritirare presso l’ufficio postale, costerà 17,50€. Le multe di importo superiore ai 200€ potranno essere rateizzate, in caso il contraente abbia un reddito imponibile non superiore ai 10.628,16€, in un massimo di 12 rate se l’importo non è superiore ai 2 mila euro, fino a 24 rate per importi non superiori i 5 mila euro e fino a 60 rate per importi superiori ai 5 mila euro. In caso il contraente faccia parte di un nucleo familiare, il reddito imponibile è dato dalla somma dei redditi di ogni familiare convivente e i limiti di reddito sono elevati di 1.032,91€ per ogni membro.

  • Pneumatici invernali/Catene da neve

Abrogato l’emendamento che avrebbe reso obbligatori i pneumatici invernali, escludendo la possibilità di servirsi delle più economiche catene da neve. Resta valida la norma che dal 15 novembre 2012 al 15 aprile 2013 impone, secondo le ordinanze locali in vigore, l’obbligo dell’uso di pneumatici invernali o di catene da neve a bordo in determinati tratti stradali.

  • Targa Personale

Viene introdotto e regolamentato il sistema della targa personale. Questa tipologia di targa, che non potrà essere abbinata a più di un veicolo, non “rappresenterà” la vita giuridica del veicolo ma del suo proprietario. Quindi in caso di trasferimento di proprietà del veicolo, l’automobilista tratterà la propria targa personale. Sono previste nuove disposizioni trascorsi sei mesi dell’entrata in vigore della legge.

  • Circolazione nei centri urbani

Sanzioni gravi per chi sarà beccato a circolare con veicoli di classe inquinante inferiore a quella prescritta. Si può essere soggetti a una sanzione amministrativa che va dai 155€ ai 624€. Nel caso in cui la violazione della norma sia reiterata nel corso di un biennio, si è soggetti alla sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.

  • Decoro delle strade

Un passo indietro per la civiltà italiana. Un calo delle sanzioni previste per chi insozza le strade pubbliche gettando, da veicoli in sosta o in movimento, qualsiasi tipo di rifiuto. Si passa dai 500-1000 euro previsti dalla precedente norma, ai 100-400 euro dell’odierno aggiornamento.

  • Tir e Mezzi Pubblici

Abolito il divieto di circolazione nei giorni precedenti o successivi ai giorni festivi e prefestivi per i tir. Permesso revocato agli autisti dei mezzi pubblici di usare il cellulare durante la guida.

Questi sono solo una parte degli aggiornamenti, nel post successivo verranno illustrate le altre novità riguardanti il Codice della Strada.

  • Patente Moto

Le novità più importanti riguardano proprio questa categoria. Il vecchio patentino, necessario per guidare ciclomotori e microcar, sarà sostituito dalla patente di categoria AM.  Per i ciclomotori a 2/3 ruote con velocità max di 45 km/h e cilindrata di 50cc e per quelli elettrici con potenza max di 4kw, sarà obbligatorio sostituire il vecchio targhino esagonale con una vera e propria targa. Questa sarà rilasciata dalla motorizzazione previa richiesta accompagnata al certificato di idoneità tecnica e le ricevute dei versamenti di euro 50.

Chi circolerà con il vecchio targhino sarà soggetto a una contravvenzione pari a 519,67€.

Novità anche per quanto riguarda le condizioni necessarie per ottenere la patente A2 e la A (conosciuta come A3). Per ottenere la patente A2 bisognerà avere 18 anni e si potranno guidare moto con potenza motore di 35 kW (non più 25 kW) con un massimo di 48 CV (non più 34CV). Dovranno essere rispettati limiti riguardanti il rapporto potenza/peso (non superiore ai 0,2 kW/Kg) e il motore del veicolo non dovrà erogare una potenza piena superiore ai 70kW. Si potrò conseguire l’esame per la patente A (A3) solo dopo aver compiuto il 24esimo anno di età (prima erano 21) e si dovrò superare la prova di guida con una moto con potenza motore superiore i 35kW. Invece, per chi già in possesso dalla patente A2 si passerà liberamente dopo due anni alla categoria A, ma sostenendo un esame di guida integrativo con moto idonea.

Stretta anche sui limiti di velocità per i neopatentati, che non potranno superare la velocità di 90 Km/h sulle strade extraurbane principali e i 100 Km/h sulle autostrade per i primi tre anni di patente.

  • Patente Over 80

Gli over 80 potranno continuare a guidare tranquillamente solo dopo aver conseguito uno specifico attestato di idoneità alla guida. Attestato che verrà rilasciato dalla commissione medica locale dopo aver sostenuto una visita medica specialistica, a carico del richiedente. La visita dovrà essere ripetuta a cadenza biennale.

  • Patente cittadino comunitario

Per un cittadino comunitario o di uno Stato dello spazio economico europeo sarà più facile conseguire la patente di guida. Gli basterà dimorare per almeno 185 giorni all’anno in Italia per motivi professionali, personali o di studio.

  • Revisione Patente

Saranno sottoposti alla revisione della patente di guida anche chi, dopo la notifica di una prima violazione che comporti una decurtazione di 5 punti, commetta ulteriori due violazione con perdita di almeno 5 punti ciascuna nell’arco di 12 mesi dalla prima. L’automobilista potrà recuperare fino a un massimo di 5 punti partecipando a corsi di guida sicura, mentre per i corsi che prevedono il recupero di 6 punti sarà obbligatorio un esame finale.

  • Permesso Speciale

Un “occhio di riguardo” per chi ha subito la sospensione della patente e necessita del veicolo per recarsi a lavoro. L’automobilista potrà richiedere,  per una sola e solo nel caso in cui non abbia provocato l’incidente, un permesso di guida in determinate fasce orarie (max 3 ore al giorno) per ragioni di lavoro. Nel caso il permesso venga accettato, la sospensione verrà aumentata di un numero di giorni pari al doppio delle ore concesse, arrotondando per eccesso.

  • Neopatentati

Maggiori controlli e pene più severe per i neopatentati. Decurtazione di 5 punti patente per i minori di 21 anni che vengono trovati alla guida sotto l’influenza dell’alcol. In caso il neopatentato sia soggetto a sospensione della patente, questa verrà aumentata di un terzo alla prima violazione e raddoppiata per le violazioni successive. Regolamentati anche i limiti di potenza delle auto per i giovani automobilisti.

  • Guida Accompagnata

Viene concessa la possibilità di guidare un veicolo ai ragazzi di 17 anni, che sono in possesso della patente A. Il minore potrò guidare solo se un genitore o chi ne fa le veci richiederà l’autorizzazione al Ministro dei Trasporti, con domanda accompagnata dall’attestazione di versamento di euro 29.24€ sul cc n.4028 e della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Successivamente la motorizzazione verificherà l’idoneità sia del minore che dell’accompagnatore.

Quest’ultimo dovrà avere ottenuto la patente da almeno dieci anni, non avere più di 60 anni e non dovrà essere stato soggetto alla sospensione della patente da almeno 5 anni. Infine il ragazzo dovrà sostenere almeno 10 lezioni presso un’autoscuola, esporre sul lunotto posteriore il simbolo di guida accompagnata (GA), non potrà trasportare passeggeri oltre l’accompagnatore e non potrà guidare veicoli con potenza superiore i 55kW/t.

  • Violazione dei limiti di velocità

La decurtazione dei punti patente per eccesso di velocità sarà modulata in maniera graduale, più si supera il limite di velocità più punti verranno tolti. La normativa prevede che la violazione dei limite comporterà una sanzione e un decurtamento di: 3 punti in caso si superi di oltre 10km/h il limite con sanzione tra i 155€ e i 624€; 6 punti per chi supera di oltre 40km/h il limite con sanzione compresa tra i 500 e i 2 mila euro; infine sospensione della patente da 6 a 12 mesi per chi supera di 60km/h il limite a cui va aggiunta una contravvenzione che va dai 779€ a 3.119€.
Gli enti proprietari o i concessionari delle autostrade a tra corsie più corsia di emergenza, sulle quali è installato il Tutor, potranno alzare il limite massimo di velocità fino a 150km/h.

Queste elencate sono solo le principali modifiche apportante al Codice delle Strada che abbiamo deciso di analizzare, per chi volesse approfondire e documentarsi su tutti gli aggiornamenti vi consigliamo la guida del sole 24 ore.

 

(Gennaio 2013 - Fonte:  6 Sicuro)

 

 


 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<