Sabato 19 settembre partenza da San Marino toccando Romagna, 
			Toscana, Umbria e Lazio 
			
			Domenica 20 arrivo a Castelgandolfo per l’Angelus del Papa.
			
			
			 
			
			
			4°ECORALLY internazionale riservato ai veicoli ecologici:
			
			
			 
			
			
			da San Marino, PATRIMONIO UNESCO DAL 2008, A CITTA’ DEL VATICANO 
			ATTRAVERSO L’ITALIA: premiATI GLI EQUIPAGGI CHE RISPETTANO I LIMITI 
			DI VELOCITà E CHE CONSUMANO MENO 
			
			
			Insieme al 1°Ecorally Press per veicoli a gas, promosso dal 
			Consorzio Ecogas e riservato agli operatori dell’informazione che 
			parteciperanno ad un’esclusiva gara di regolarità
			
			 
			
			Presentata alla stampa 
			(San Marino, Palazzo del Turismo), la quarta edizione dell’Ecorally San Marino – Città del Vaticano 
			competizione di regolarità e consumo e il 
			1° 
			Ecorally Press, gara 
			speciale di regolarità per giornalisti. I due eventi sono riservati 
			ai veicoli alimentati con carburanti ecologici dove si sfideranno 
			auto di ogni marca e cilindrata insieme a moto e piccoli veicoli 
			commerciali, per premiare non chi arriva per primo, ma chi inquina 
			meno e chi è più regolare nel percorso con la media di velocità 
			imposta.
			
			
			Fabio Berardi, Segretario di Stato 
			per il Turismo e lo Sport dell’antica Repubblica del Titano, durante 
			la presentazione dell’evento si è complimentato con gli 
			organizzatori: “L’iniziativa in 
			tre anni si è creata uno spazio ben definito nel contesto delle 
			competizioni sportive automobilistiche, consolidando un successo di 
			adesioni e di appassionati. In questa gara l’impatto ambientale è il 
			vero concorrente da battere. Che vinca il migliore!”. 
			Carlo Ennio Morri, membro 
			della Commissione FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) 
			per le Energie Alternative, presentando l’evento, ha voluto 
			sottolineare la sensibilità e la grande partecipazione delle 
			Autorità Vaticane e della Repubblica di San Marino per l’appoggio a 
			questa manifestazione internazionale. La gara è aperta a tutti, non 
			solo ai professionisti del volante: basta avere a disposizione una 
			vettura alimentata con i carburanti “puliti”: GPL, metano o motore 
			ibrido.
			
			Sono circa 40 gli 
			equipaggi in gara: il via è fissato per questo week-end, 
			appuntamento per i concorrenti a San Marino venerdì 18 settembre nel 
			pomeriggio per i controlli pre-gara e partenza sabato 19 mattina. La 
			gara terminerà domenica 20 nella residenza estiva del Pontefice a 
			Castelgandolfo. Gara internazionale, quindi, che coinvolge San 
			Marino, Italia e Città del Vaticano. 
			
			E’ organizzata da 
			San Marino Racing Organization 
			sotto l'egida della Fams 
			(la Federazione automotoristica di San Marino) in collaborazione con 
			il Consorzio Ecogas e con il Patrocinio delle Segreterie di Stato 
			allo Sport e al Turismo, al Territorio e Ambiente, alla Pubblica 
			Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino.
			
			L’iniziativa si inserisce 
			nel calendario degli eventi per la 
			settimana della mobilità sostenibile, 
			per promuovere un messaggio sempre più ascoltato dagli 
			automobilisti, e non solo per ragioni legate al caro-benzina. 
			Infatti, secondo le rielaborazioni del centro studi del 
			Consorzio Ecogas, su dati 
			Ced del Ministero dei Trasporti, nel primo semestre del 2009 sono 
			già più di 280.000 gli autoveicoli che sono passati 
			all’alimentazione a gas (GPL e metano), sia di nuova 
			immatricolazione che trasformati: molto bene le immatricolazioni, 
			qualche sofferenza invece per le trasformazioni, che in primavera 
			avevano subito un rallentamento a causa della temporanea diminuzione 
			degli incentivi per la conversione. I numeri fanno prevedere il 
			superamento di quota 350 mila veicoli che entro la fine dell’anno 
			circoleranno a gas, a tutto vantaggio del parco circolante a GPL e 
			metano che  attualmente ammonta a circa 1.500.000 autoveicoli.
			 
			
			Sabato 19 
			settembre
			
			Partenza del primo concorrente 
			dalla Repubblica di San Marino alle ore 9:01.
			
			Primo rilievo cronometrico a 
			Campiano di Talamello dove verranno effettuate anche le verifiche 
			tecniche relative al riempimento di tutti i serbatoi dei carburanti 
			e successivamente sigillati per la gara di consumo energetico.
			
			Il secondo rilievo cronometrico è 
			previsto in terra toscana: a Ponte Presale di Badia Tedalda (1° 
			concorrente alle ore 10 34’).
			
			Il pressostato successivo rileverà 
			i tempi di passaggio immediatamente prima di giungere alla 
			Boninsegni Auto di Sansepolcro, breve ristoro e sosta stimata in 20 
			minuti.
			
			La carovana poi si trasferirà ad 
			Arezzo per un altro rilevamento cronometrico (1° concorrente ore 12 
			22’).
			
			L’Ecorally quindi lascerà la terra 
			di Toscana e, transitando per la Valdichiana  (patria della 
			fiorentina-chianina), approderà in Umbria a Torgiano (controllo di 
			passaggio a timbro nella Cantine Longarotti), poi ad Assisi, per 
			l’omaggio a San Francesco, patrono dell’ecologia e a Santa Maria 
			degli Angeli, con un altro test di regolarità (1° concorrente ore 14 
			58’); proseguendo per Spoleto si arriverà a Orte per altro rilievo 
			cronometrico e per terminare il test di consumo calcolato su una 
			distanza di km 311,850. Terminate le operazioni tecniche i 
			concorrenti si porteranno a Civita Castellana (1° concorrente ore 18 
			06’).
			
			 
			
			Domenica 20 
			settembre
			
			Partenza da Civita Castellana ore 
			8:00 tutti in colonna con scorta delle forze dell’ordine. 
			Attraversamento della città di Roma. A Marino al bivio per 
			Castelgandolfo inizio ultimo tratto cronometrato e arrivo del 1° 
			concorrente a CastelGandolfo ore 10:30.
			
			Trasferimento al Palazzo Apostolico 
			per l’incontro e il saluto del Papa in occasione dell’Angelus 
			domenicale.
			
			Trasferimento al ristorante Hotel 
			Villa degli Angeli, pranzo e premiazioni.
			
			 
			
			Diverse quindi le classifiche e i 
			premi. Per il 4°Ecorally: 
			una per il vincitore assoluto 
			della categoria composta da motori ibridi e motori endotermici; 
			previste delle classifiche distinte per la gara di regolarità, per 
			quella di consumo energetico separate per ogni tipologia di 
			alimentazione. Per l’assegnazione della Coppa 
			1° Ecorally-Press, 
			riservata agli operatori dell'informazione ed alle auto - ecologiche 
			- degli Enti Pubblici particolarmente sensibili al messaggio 
			ambientale, sarà stilata una classifica “assoluta” al vincitore 
			della gara di regolarità e una per i primi classificati per ogni 
			tipo di alimentazione dell’auto in gara. T
			
			utti i concorrenti partecipano per 
			l'assegnazione del 1° Trofeo 
			Nello Rosi con una classifica redatta, da una giuria 
			speciale, in memoria dello storico fondatore - e per anni attivo 
			presidente - del Consorzio Ecogas.
			
			 
			
			I rilevamenti cronometrici e i 
			controlli di gara saranno a cura della 
			F.Cr.S. (Federazione 
			Cronometristi Sammarinesi) e interessante il contributo di TEXA, 
			azienda leader nel settore della diagnostica elettronica per auto, 
			moto, truck e mezzi agricoli che continua al rilevazione ambientale 
			della scorsa edizione effettuaando ai veicoli partecipanti test 
			completi di analisi delle emissioni, rilasciando il Bollino blu con 
			la camera GASBox e la stazione Multipegaso. Quest’anno monitorerà 
			costantemente le performance dei veicoli con il nuovo OBD Log, il 
			piccolo strumento per la diagnosi 
			on board in grado di 
			registrare tutti i parametri legati al funzionamento del motore in 
			ogni momento della gara e del percorso.
			 
			
			
			Ugo Nazzarro 346 2395347  - Monica Dall’Olio 335 8090742 – Erika 
			Bertossi 051.247426