Navigando su questo sito web si accettano i cookie utilizzati per fornire i Nostri servizi. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookie

SPAZIO MOTORI HOME PAGE- Testata giornalistica telematica autorizzata dal Tribunale di Napoli con n.5141-Dir. Resp. Dott.Massimiliano Giovine Il primo periodico telematico di informazioni ed inserzioni auto,moto,nautica,trasporti,viabilità,ambiente,sicurezza stradale,ecc.Testata Giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registraz.n.5141-Provv.del 27/6/2000-Direttore Responsabile Dott.Massimiliano Giovine - © Tutti i diritti riservati

|HOME|

|Presentazione|

|Note/GeRENZA| Cookie |

|Lettere|

|Spazio Motori "Ambiente"|

|Inserzioni gratis|

|Links auto|

|Links moto|

|Links utili|

|Assicuraz. web|

Anno XIV num.4
Lug./Ago. 2015

|C E R C A|

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMOTORINO: in 2 anche a 16 anni
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto, quanto mi COSTI
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoL'auto ITALIANA riparte dal lusso
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoAuto e TECNOLOGIA oggi
Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoBMW serie 2 Gran Tourer 7 posti

GLI INTERNI DELLA BMW SERIE 2 GRAN TOURER

Moto storiche con meno di 30 anni: ritorna la tassa di possessoMoto D'EPOCA: ritorna la tassa?

TOYOTA MIRAI AD IDROGENO"MIRAI": idrogeno anche per casa

LA TOYOTA "MIRAI" AD IDROGENO

CARPOOLING IN TEMPO REALE EICMA moto: 73°edizione

CARPOOLING IN TEMPO REALEPRA o Motorizzazione?

CARPOOLING IN TEMPO REALERicerca sui SINISTRI in Italia

CARPOOLING IN TEMPO REALECARPOOLING istantaneoCAR POOLING: condividere l'auto

L'automobile elettrica in Italia: possibile?Auto ELETTRICA: utopia?

SEGNALAZIONI LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI. Scrivi anche Tu!

KTM super Duke "R"

Pillole/News
Rubrica "Spazio AMBIENTE"
ARCHIVIO articoli
Scrivi a:redazione1@spaziomotori.it

 

Scrivici

Torna alla Home page

 | Gerenza |

 

LANCIA: Dalla polvere al lusso

di Lorenzo Scocciolini

 

La Lancia & C. snc nasce il 29 novembre 1906 a Torino con atto redatto dallo stesso notaio che tenne a battesimo la Fiat, Ernesto Torretta. Il fondatore è un famoso corridore di vetture Fiat, Vincenzo Lancia che col socio Claudio Fogolin aveva investito 100.000 £ prendendo in affitto un’officina in via Ormea che era già appartenuta alla mitica azienda automobilistica torinese Itala.

Il noto marchio con nome, bandiera e volante viene scelto dallo stesso Lancia tra altri cinque proposti dallo stesso creatore del marchio Fiat, Carlo Biscaretti di Ruffia.

Nel 1907 un incendio ritarda al 1908 la presentazione del primo prototipo 12 HP all’VIII Salone dell’automobile di Torino. Dopo la 12 HP (tipo 51 o Alfa) che, elogiata anche dalla rivista inglese Autocar, aveva la trasmissione a cardano e poteva raggiungere i 90 Km/h, seguirà la 18/24 HP (tipo 53 Dialfa) con i suoi 110 Km/h. All’originaria officina di produzione vengono presto aggiunti altri edifici fino al definitivo trasferimento in via Monginevro (Borgo San Paolo).

Nel 1909 esce la 15/20 HP (tipo 54 Beta) con motore monoblocco, nel 1910 la 20 HP (tipo 55 Gamma) con cilindrata maggiore, nel 1911 la 20/30 HP (tipo 56 Delta) e la Didelta tipo 57 entrambe con alimentazione a pompa e poi la nuova 20/30 HP (tipo 58 Epsilon) e la 35/50 HP (tipo 60 Eta) con frizione a secco. Di poco successo è la 12/15 HP (tipo 59 Zeta) mentre internazionale è stato l’apprezzamento per la 25/35 HP (tipo 61 Theta) lanciata nel 1913, prima autovettura con impianto elettrico completo.

In questi anni la Lancia è impegnata anche nelle sfide automobilistiche in patria e all’estero. Vincenzo Lancia, nonostante i suoi trascorsi, partecipa poco a queste competizioni essendo concentrato nella gestione aziendale. La Lancia si avvale quindi di piloti come William Hilliard, Guido Airoldi, Gerolamo Radice, Armando Bacchi, Tangazzi e Stewart. Da ricordare sono le vittorie di Billy Knipper al Tiedmann Trophy di Savannah in Usa e quella di Mario Cortese nella Targa Florio al circuito delle Madonie (1911). Altri piloti, Browne, Garetto, Guglielminetti, Pietro Bordino si alternano fino al 1913 anno in cui l’ultima Lancia scende in pista alla Corsa del chilometro di Vercelli con alla guida forse lo stesso fondatore Vincenzo Lancia.

Dopo aver già servito il Regio Esercito nella Guerra di Libia con l’autocarro militare 1Z, la Lancia durante la Grande Guerra diviene “Stabilimento ausiliare di guerra” rifornendo le commesse belliche con altri autocarri come lo Jota e il Diota carrozzati Farina e autoblindati dall’Ansaldo.

Nel 1918 il socio Fogolin lascia per motivi familiari e l’azienda si riconverte agli usi civili nel 1919 con il lancio della nuova Kappa, derivata dalla Theta, con cambio al centro e ruote in metallo.

Nello stesso anno Giovanni Lancia, studioso delle lettere classiche, suggerisce al fratello Vincenzo l’utilizzo dell’alfabeto greco per enumerare i modelli. Ciononostante, la produzione subisce un calo che non viene recuperato né dalla sportiva Dikappa del 1921 che raggiungeva i 125 Km/h, né dalla Trikappa che superava i 130 Km/h.

Nel 1923 nasce la Lambda a cui i progettisti Rocco, Cantarini e Scacchi applicano per la prima volta la scocca portante. Questa vettura importante raggiungendo i 120 Km/h si impone nelle mitiche Mille Miglia del 1927-28. In questo periodo si inseriscono le fallimentari e travagliate vicende americane del fondatore che, dopo aver costituito la Lancia Motors of America, sfugge miracolosamente alla morte violenta in una visita a New York nel 1929. Tornato in Italia lancia la Dilambda trasformando al contempo la società in Lancia Spa (1930) col 40% in esportazioni.

Vincenzo Lancia cerca sbocchi commerciali pure in Inghilterra con la Lancia England senza però significativi successi.

Ottiene maggior fortuna con la Lancia Automobiles fondata a Parigi nel 1931 lanciando l’economica Artena e nel 1932 la Astura con le quali inizia la serie delle nuove denominazioni ispirate alla civiltà italica e romana. Nel frattempo, filiali Lancia vengono aperte in tutta l’Italia e nelle colonie e nel 1933 esce una “utilitaria d’élite”, l’Augusta (Belna in Francia).

Nel 1936 vede la luce l’automobile più famosa della casa, la Lancia Aprilia (Ardennes in Francia) aerodinamica, con classico disegno del motore a V, prestazioni superiori, consumi e velocità contenuti (125 Km/H). Purtroppo Vincenzo Lancia non ne vedrà la commercializzazione morendo infatti il 15 febbraio 1937 a soli 56 anni. Prima di morire aveva aperto dei stabilimenti a Bolzano dove si sarebbe concentrata la produzione dei veicoli industriali tra i quali possiamo ricordare i Trijota, Tetrajota, Pentajota, i Ro, gli Esatau, Esagamma, Esadelta, gli autobus Eptajota, Esajota e il famoso Omicron acquistato perfino all’estero.

La nuova presidenza della Lancia passa quindi alla moglie di Vincenzo, Adele Miglietti Lancia che affida la direzione generale a Manlio Gracco, già direttore tecnico, e grazie all’arrivo del progettista Vittorio Jano dall’Alfa Romeo esce l’Ardea che avrà diverse versioni taxi (tipo Roma), furgoncino e camioncino. Ciononostante, dopo il mancato coinvolgimento in azienda di Ugo Gobbato (Alfa Romeo) e Gaudenzio Bono (Fiat), da parte della Miglietti, e la breve dirigenza di Arturo Lancia (1944), cugino di Vincenzo, la mancanza di una ferma guida aziendale si risolve con la nomina del ventitreenne Gianni Lancia, figlio del fondatore, alla guida della società nel 1947.

Il 1950 si apre con la presentazione dell’Aurelia, automobile con scocca portante, sospensioni a ruote indipendenti e trazione posteriore. Ovviamente elegante, progettata durante la guerra sull’Aprilia, disponibile nelle versioni B10, B50 e la coupé B20 che assieme alle D20, D23, D25 partecipano alle Mille Miglia, alle 24 ore di Le Mans, al Sestriere, alla Targa Florio.

Nel 1953 si sostituisce l’Ardea con la Appia anche in versioni commerciali furgoncino, camioncino e autolettiga. Dal 1954 si avvia la seconda serie dell’Aurelia con la B12 e poi nel 1955 la B54 (tipo America). Nel 1956 esce la seconda serie dell’Appia con le coupé disegnate da Pininfarina, la convertibile di Vignale e l’Appia Zagato.

Il traguardo della Formula 1 è raggiunto con la D50 e il coinvolgimento di piloti come Alberto Ascari, Luigi Villoresi, Juan Manuel Fangio. Del 1957 è la lussuosa Flaminia, ammiraglia della casa, di cui un esemplare viene usato anche oggi nelle occasioni ufficiali dal Capo dello Stato.

Nel 1958 la proprietà della società viene trasferita da Adele Lancia, il cui figlio Gianni era partito per il Sudamerica, alla famiglia Pesenti. All’interno della società operava da tempo comunque il prof. Antonio Fessia che, già curatore della seconda serie, lancia nel 1959 la terza serie dell’Appia nelle versioni Lusso, Giardinetta e Sport, la Flavia nel 1960 e la Fulvia nel 1963.

L’ingresso in Fiat nel 1969 assieme ad Autobianchi e Ferrari vedono l’uscita della Beta-Trevi e della Gamma mentre l’azienda si specializza nelle competizioni sportive rally con la Lancia Stratos. Un’automobile di successo epocale è stata la Delta (1979), disegnata da Giugiaro nelle sue diverse versioni, con le vittorie rally dell’HF integrale. Dotata di convergenza regolabile, la sua presa sul mercato è così duratura che rimane in produzione per 13 anni con una seconda serie dal 1993 al 1999. Seguono altri modelli ormai storici come la Y10 Autobianchi, la Prisma, la Thema, la Dedra, la Kappa che rappresentano l’apogeo del marchio.

Successivamente la Lancia, come le altre case del gruppo, subisce la crisi Fiat tra il 2000 e il 2004.

In questi ultimi anni sono da ricordare la poco fortunata Thesis, le piccole Lancia Y, la monovolume compatta Musa e la Phedra, derivate rispettivamente dalle Fiat Idea e Fiat Ulysse.

Nel 2010 debutta la nuova Delta a cui, per gli allestimenti di lusso, verrà applicata la verniciatura opaca per l'intera carrozzeria.

L’accordo recente della Fiat con la Chrysler sembra foriero di un positivo sviluppo commerciale del marchio visto che, almeno in Europa, i prodotti della casa americana verranno venduti con marchio Lancia assorbendo le concessionarie Chrysler e Jeep.

 

Lorenzo Scocciolini

 


 

Home pageCopyright 2000/2015 © - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - Testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Napoli-registr. n. 5141-Provv.del 27-06-2000.

Editore: associazione culturale no-profit "Confgiovani"- Iscr. ROC n.19181. Direttore Resp. Dott.Massimiliano Giovine - giornalista (Tes. Prof. n.120448, già n.84715).

Direzione, Redazione: via D. De Dominicis, 20 c/o Giovine-cap. 80128 Napoli. E' vietata la riproduzione o trasmissione anche parziale, in qualsiasi forma, di testi, immagini, loghi ed ogni altra parte contenuta in questo sito web senza autorizzazione.

La Redazione non è responsabile di eventuali errori imputabili a terzi, nè del contenuto delle inserzioni riservandosene, pertanto, la pubblicazione.

Nomi e numeri sono citati a puro titolo informativo, per offrire un servizio al lettore. Proprietà artistica e letteraria riservata ©. Vedi gerenza e note legali/tecniche.

|Anno XIV num.4 - Lug./Ago. 2015| - Per informazioni e-mail: redazione1@spaziomotori.it

Sito web ottimizzato per "Firefox", Internet "Explorer 5.0" o superiore - Risoluzione schermo consigliata: 1024 x 768 pixel - >>Privacy/Cookie<<